Registrati per richiedere le pubblicazioni
GUIDA ALL’INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO ED ALLA FERTILIZZAZIONE
Il testo scritto da tecnici per tecnici fornisce le basi sia per la interpretazione di tutti i principali parametri analitici del suolo che per la elaborazione dei successivi piani di fertilizzazione in maniera chiara ed univoca - edizione 1994.
Copie Esaurite - possibilità di avere fotocopieGUIDE FOR THE INTERPRETATION OF SOIL AND WATER ANALYSES
Il testo fornisce le basi per la interpretazione delle analisi del suolo e delle acque per le condizioni agro pedologiche del Pakistan - edizione 1987.
Copie Esaurite - possibilità di avere fotocopieGUIA PRACTICA PARA LA INTERPRETATION DE LOS ANALISIS DEL SUELO
Il testo fornisce le basi per la interpretazione delle analisi del suolo per le condizioni agro pedologiche della Pampa Umida Argentina - edizione 1988.
Copie Esaurite - possibilità di avere fotocopieGUIDE TO INTERPRETATION OF SOIL ANALYSIS
Il testo fornisce le basi per la interpretazione delle analisi per i suoli tropicali acidi della Nigeria - edizione 1991.
Copie Esaurite - possibilità di avere fotocopiePROPERTIES AND FERTILITY OF ACID TROPICAL SOILS
Testo di natura generale sulle proprietà chimico-fisiche dei suoli tropicali acidi - edizione 1991.
Copie Esaurite - possibilità di avere fotocopieGUIDEBOOK FOR THE EXAMINATION OF THE PEDOAGRONOMICAL CHARACTERISTICS OF LAND
Il testo fornisce le basi per il rilevamento in campo delle principali caratteristiche pedo-agronomiche del suolo con particolare riferimento ai rapporti acqua terreno - edizione 1990.
Copie Esaurite - possibilità di avere fotocopieLA CHIMICA DELLE SOLUZIONI NUTRITIVE
Il testo fornisce le basi sia per capire gli equilibri chimici presenti nelle soluzioni nutritive che per la loro preparazione. Il testo, scritto da un chimico , pur nel rispetto di una trattazione stechiometrica rigorosa, risulta di facile uso in quanto i calcoli sono tutti parametrizzati - edizione 2001.
Copie Esaurite - possibilità di avere fotocopie
Registrati per accedere agli articoli
INDAGINI SULLA MORÌA DEL KIWI NEL LAZIO
In questo primo studio si è investigato sulle possibili cause della “Morìa” focalizzando l’attenzione sulla presenza di funghi potenzialmente patogeni e su possibili strategie per il contenimento del problema. - edizione 2022.
OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA’ DEI SUOLI
La salinità dei suoli viene in genere caratterizzata mediante estratti suolo/acqua a diversi rapporti, oppure mediante analisi della pasta satura.
I principali rapporti di estrazione utilizzati sono : 1:2 , 1:2,5 , 1:5. Le valutazioni associate ai diversi valori sono le più disparate ed in genere non tengono conto che i valori trovati con questi metodi devono servire a stimare il valore della salinità dell’estratto saturo.
CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI
Si definiscono suoli acidi quei suoli che presentano una reazione pH inferiore a 5,5. Anche se la reazione pH è il parametro utilizzato per definire i suoli acidi non è l’eccesso di ioni H che spesso limita la crescita delle colture.
OSSERVAZIONI SULLA PROPOSTA DI REVISIONE DEI METODI DI ANALISI DELLA CSC.
Il documento è la risposta a quanto proposto sulla revisione dei metodi analitici della CSC. Nella proposta gli autori forniscono le linee guida per la revisione dei metodi di analisi del complesso di scambio.
POMODORO COLTIVATO SU SUOLI SALATI
In alcune aziende della Sicilia (Vittoria e Pachino) e del Lazio (Terracina) quando il pomodoro è coltivato su suoli salini ed irrigato con acque saline ricche di cloro si manifesta una fitopatia che nella zona di Pachino è chiamata volgarmente cristallina.
LA REAZIONE pH DEL SUOLO
La reazione pH gioca un ruolo fondamentale nel regolare i processi chimici e biologici del suolo; infatti sia l’assimilabilità degli elementi nutritivi indispensabili alle piante che la vita microbica del suolo sono condizionati dalla reazione pH.