CORSO GENERALE SULLA QUALITA' DELLE ACQUE DI IRRIGAZIONE
Iscriviti al Corso
Obiettivi:Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire al tecnico le informazioni necessarie per poter gestire in maniera ottimale le risorse idriche, valutandone anche le problematiche, quali ad esempio i problemi di occlusione negli impianti di irrigazione.
PROGRAMMA DEL CORSO:
INFORMAZIONI GENERALI:
- Parametri fondamentali per la valutazione delle acque irrigue.
- Controllo qualitativo delle analisi delle acque.
SALINITA’ DELLE ACQUE:
- Sodicità
- Problemi connessi alla sodicità delle acque
- Parametri per la valutazione del rischio sodico:
- SAR (Sodium Adsorption Ratio)
- SAR corretto
- RSC (Residual Sodium Carbonate)
- Relazione tra ESP (Exchangeable Sodium Percentage) e SAR.
LINEE GUIDA PER L’INTERPRETAZIONE DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE:
-Classificazione FAO
-Classificazione USDA
LINEE GUIDA PER L’INTERPRETAZIONE DI UN’ANALISI
-Colture di pieno campo
-Colture in vaso
-Colture fuori suolo
VALUTAZIONE DEI PROBLEMI DI OCCLUSIONE
- Fattori fisici, chimici e biologici che possono contribuire alle occlusioni.
- Classificazione delle acque ai fini dell’occlusione
CORREZIONE DEI CARBONATI E BICARBONATI DELL’ACQUA
- Correlazione tra pH e bicarbonati
- Fattori di neutralizzazione
DURATA DEL CORSO
Il corso avrà la durata di 8 ore. Alla fine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.
MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti del corso verrà fornito il manuale tecnico “La qualità delle acque di irrigazione”, che è la sintesi del programma svolto durante il corso.
Iscriviti al Corso